Cos’è il colpo della strega?
Il colpo della strega, che in gergo tecnico si chiama “lombalgia acuta”, consiste in un dolore improvviso e acuto alla zona lombare che, nei casi più gravi, porta all’immobilizzazione.
Si può manifestare dopo aver tenuto la posizione con il busto flesso in avanti, inclinato e ruotato dallo stesso lato o sollevando un carico dalla stessa posizione.
Qual è la causa del dolore?
Il dolore è causato da una delle faccette articolari che si blocca in una posizione scorretta, causando così la contrattura dei muscoli profondi. Di conseguenza, il corpo cercherà un equilibrio il meno doloroso possibile, lasciando la disfunzione vertebrale ancora in atto e un dolore lombare a barra (con andamento orizzontale nella zona lombare) che aumenta quando si estende la schiena o si dorme a pancia in giù.
I fattori di rischio
Quando si fa attività fisica dopo giorni di inattività, che si tratti di sport, giardinaggio o delle pulizie di casa, si è più a rischio di contrarre il colpo della strega.
Come prevenire il colpo della strega
Esercizi quotidiani e trattamenti osteopatici mirati possono aiutare a prevenire e trattare questo tipo di lombalgia:
- Praticare attività fisica regolarmente: prendersi delle piccole pause dal lavoro per muoversi e fare stretching è un ottima abitudine che aiuta a mantenere la salute delle componenti meccaniche del nostro corpo.
- Beneficiare dei trattamenti osteopatici: programmare delle sedute da un terapista permette di riconoscere e trattare tempestivamente i primi segni di problemi meccanicI. Tre o quattro sedute all’anno possono essere sufficienti!