Il nostro OsteoPratico Angelo Albo affronta una patologia molto diffusa e dolorosa: l’ernia del disco.
In caso di ernia del disco, sia cervicale che lombare, gli antidolorifici azzerano i sintomi dell’infiammazione dei nervi, ma per ritrovare il benessere bisogna intervenire con trattamenti in grado di alleggerire il carico delle zone coinvolte.
TIPOLOGIE DI ERNIA DEL DISCO E SINTOMATOLOGIA
La Cervicobrachialgia si presenta quando l’ernia cervicale irradia i sintomi anche agli arti superiori.
Richiede il trattamento dei muscoli trapezi per rilassare le spalle e migliorare la postura della testa rispetto alla cervicale.
La Lombosciatalgia e la Lombocruralgia, diffondono dolori che coinvolgono rispettivamente le fasce laterali posteriori e le parti anteriori della coscia. Entrambe richiedono il trattamento dei muscoli addominali per alleggerire il carico della zona lombare e degli arti inferiori.
IL TRATTAMENTO DELL’ERNIA DEL DISCO
Ad eccezione di quei casi in cui si renda necessario un intervento chirurgico, per minimizzare il rischio di recidive si opta per un percorso articolato in tre fasi:
- una terapia conservativa articolare per rimettere in asse la colonna vertebrale, il bacino e gli arti inferiori;
- un ciclo di terapia posturale Mézières per allungare la catena cinetica posteriore;
- Un ciclo di trattamenti Cro System (aggiungere link all’articolo già pubblicato in passato) per la stabilizzazione attiva dei livelli vertebrali interessati dall’ernia. Questo strumento, estremamente efficace nel trattamento dell’ernia, potenzia le reti di controllo motorio, ottimizzando la funzione muscolare e la stabilità articolare grazie ad una vibrazione meccanica applicata sui muscoli.
Guarda il video per approfondire l’argomento: