QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI PER I TRATTAMENTI OSTEOPATICI?
Si possono considerare controindicazioni per i trattamenti osteopatici: lesioni di tessuti, ferite, fratture, ecc (fino a 3 mesi); gravidanza (primi 3 mesi e l'ultimo mese); tumori.

QUANTO DURA UNA SEDUTA DI OSTEOPATIA?
Una seduta osteopatica dura 45 minuti circa

CON CHE FREQUENZA POSSO FARE I TRATTAMENTI OSTEOPATICI?
I trattamenti osteopatici si possono effettuare ogni 10-15 gg

A CHE ETÀ SI PUÒ INIZIARE A FARE OSTEOPATIA?
L'osteopatia si può somministrare a partire da pochi minuti dopo la nascita

IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO È DOLOROSO?
Solitamente il trattamento osteopatico non è doloroso, anzi la maggior parte dei pazienti riferiscono una bella sensazione di benessere

SE HO IL CICLO POSSO FARE IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO?
Si può assolutamente avere dei trattamenti osteopatici durante il ciclo mestruale, non ci sono controindicazioni

POSSO FARE DEI TRATTAMENTI OSTEOPATICI SE HO L'OSTEOPOROSI?
Se si ha l'osteoporosi, si possono comunque avere trattamenti osteopatici, ma occorre riferirlo al terapista che sceglierà le tecniche adeguate

POSSO FARE ATTIVITÀ FISICA DOPO I TRATTAMENTI OSTEOPATICI?
Si consiglia di astenersi dal fare attività fisica nei due giorni successivi ai trattamenti osteopatici, per evitare di disturbare l'organismo che sta ritrovando un nuovo equilibrio
L'OSTEOPATIA PEDIATRICA È APPROPRIATA PER CURARE IL TORCICOLLO MIOGENO?
Il torcicollo del bebè è dovuto ad un parto distocico o ad una distorsione cervicale avvenuta in gravidanza. L'approccio manuale, delicatissimo ed indolore, è risolutivo spesso già dalla prima seduta.

È POSSIBILE MIGLIORARE CON LA TERAPIA CRANIO-SACRALE LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE IN BAMBINI E RAGAZZI?
Alla difficoltà di concentrazione spesso si associano difficoltà di apprendimento e problemi di linguaggio, fino ad arrivare alla diagnosi di disprassia. Tutti i sintomi riguardano la corteccia pre-frontale. Con la terapia cranio-sacrale è possibile liberare le articolazioni che turbano la funzione di tali strutture.

SI PUÒ MIGLIORARE L'INSONNIA DEL BEBÈ?
A causare l'insonnia nel bebè è spesso una compressione nella zona occipitale che "irrita" il sistema nervoso del bimbo. Spesso solo riequilibrando la cerniera cranio-cervicale si risolve il problema in una o due sedute.
POSSO CURARE GLI ACUFENI CON L'OSTEOPATIA?
Sì, con ottimi risultati se si tratta di rumori. Per i fischi invece non si può garantire la riuscita.

POSSO CURARE LO STRABISMO CON L’OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE?
Sì, se non dipende da un grave problema degenerativo

POSSONO MIGLIORARE LE SCOLIOSI GIOVANILI CON L'OSTEOPATIA?
Decisamente sì! Riequilibrando osteopaticamente il cranio e la colonna ed integrando con la terapia posturale

POSSO RISOLVERE IL CLACK MANDIBOLARE GRAZIE ALL’OSTEOPATIA?
Sì, le disfunzioni dell'ATM sono di competenza dell'osteopata, che dovrà discriminare un problema di cattiva occlusione di competenza del dentista

QUALE TRATTAMENTO È CONSIGLIATO PER LA NEVRALGIA DEL TRIGEMINO?
Consigliamo il trattamento osteopatico generale per riequilibrare le tensioni che dall'esterno possono infastidire il cranio e quindi il nervo trigemino. Successivamente occorre fare un lavoro specifico e approfondito sul cranio e l'ATM.

È POSSIBILE EVITARE L'INTERVENTO PER LA ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI?
La rottura della cuffia dei rotatori è una lesione muscolare parziale o totale. L'osteopatia può, nonostante la lesione, consentire all'organismo di trovare un buon compromesso di mobilità e funzione. Ogni singolo caso va analizzato e ponderato accuratamente. Compito dell'osteopata è provare ad evitare l'intervento ove non è necessario. La casistica post-intervento non è incoraggiate.

COSA POSSO FARE PER LE VERTIGINI?
Esistono vari tipi di vertigini collegati a diverse cause. Escludendo quelle di chiara competenza medica (origine neurologica, tumorale, intossicazione da farmaci), i trattamenti olistici sono molto indicati per le vertigini di origine cervicale, circolatoria, craniale.

QUANTE SEDUTE OCCORRONO PER RISOLVERE LA PLAGIOCEFALIA?
Dipende dalla gravità del problema. Generalmente con una terapia al mese circa entro il primo anno di vita del bambino, si ottengono ottimi risultati. Prima si inizia, meglio è!

ESISTE UNA CAUSA MECCANICA PER LA DEPRESSIONE POST-PARTUM?
Sì, liberando il sacro e permettendo un ritorno alla normale meccanica cranio-sacrale. Un osso sacro bloccato limita il movimento dell'occipite, che a sua volta impedisce l'ottimale funzione dell'ipofisi, centralina degli ormoni.
COME AGISCE IL CRO®SYSTEM?
Il Cro® System ottimizza la performance muscolare potenziando marcatamente la sensibilità propriocettiva, ovvero la raccolta di informazioni da muscoli, articolazioni ed ossa, su cui si basa l’esecuzione ottimale dei nostri movimenti. Tale ottimizzazione implica la possibilità di eseguire ogni movimento secondo la traiettoria migliore, con la spesa energetica minore.

 

COSA SIGNIFICA “FUNZIONE PROPRIOCETTIVA”?
Per “funzione propriocettiva”, nel caso specifico si intende la capacità del nostro Sistema Nervoso di raccogliere ed utilizzare informazioni relative allo stato dei nostri muscoli, tendini, legamenti, ossa ed articolazioni. Più in generale queste informazioni riguardano lo stato (posizione, movimento, equilibrio, ecc.) del nostro corpo nello spazio in cui si trova.

 

IL CRO® SYSTEM MODIFICA LA SENSIBILITÀ?
Sì, il Cro® System ha una potente azione di potenziamento della sensibilità propriocettiva della zona trattata in qualunque soggetto. Tale fenomeno è alla base del meccanismo d’azione del sistema. Inoltre aumenta la sensibilità cutanea.

 

IL TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM È DOLOROSO?
Il Cro® System non è assolutamente doloroso. Il trattamento è praticabile persino su bambini di 4-5 anni senza dolore, danno o fastidio.

 

IL CRO® SYSTEM ALTERA LE ALTRE FUNZIONI NERVOSE?
Assolutamente no, il Cro® System agisce solo sulla componente di controllo motorio e solo su quella relativa ai territori muscolari trattati.

 

CHE TIPO DI IMPULSI SOMMINISTRA AL PAZIENTE IL CRO® SYSTEM?
Il trattamento con il Cro® System implica solo vibroapplicazioni localizzate. Si tratta di una semplice vibrazioni meccaniche: al paziente non è applicata alcuna forma di energia elettrica o elettromagnetica o altro diverso da stimoli meccanici.

 

IL CRO® SYSTEM RICHIEDE L’IMPIEGO DI FARMACI?
Assolutamente no, il Cro® System non richiede alcun impiego di farmaci.

 

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL CRO® SYSTEM ED ELETTROSTIMOLAZIONE?
L’elettrostimolazione applica impulsi elettrici destinati al muscolo per ottenere un aumento della massa e della forza. L’elettrostimolazione agisce sul muscolo. Gli effetti sono modesti, di durata limitata. Il Cro® System applica impulsi meccanici sul muscolo ma destinati ad essere letti dai sensori nervosi. Tali segnali sono quindi in grado di ottimizzare le reti di controllo nervoso dello stesso muscolo, potenziando l’efficacia della raccolta di informazioni propriocettive. Il Cro® System agisce sulle reti neuronali, per tale ragione gli effetti sono molto più intensi, ottenibili in brevissimo tempo e di lunghissima persistenza (mesi).
QUALI SONO GLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO CON IL CRO®SYSTEM?
Gli effetti del trattamento con il Cro® System sono: ottimizzazione del tono muscolare (aumenta nelle ipotonie, si normalizza nelle ipertonie piramidali), della resistenza alla fatica, della forza, del coordinamento motorio.

 

QUANTO PERSISTONO GLI EFFETTI CON IL CRO®SYSTEM?
La durata degli effetti del Cro® System è permanente nella riabilitazione, è di 5-6 mesi nell’estetica, di circa 2-3 mesi negli sport di contatto fisico (calcio, rugby, basket).

 

PERCHÉ IL TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM AUMENTA LA FORZA, LA RESISTENZA ALLA FATICA, MA SCARSAMENTE LA VELOCITÀ?
La velocità aumenta scarsamente, con il trattamento Cro® System, perché è primariamente una proprietà intrinseca al muscolo e in misura minore dipende dal comando motorio e dalla sua coordinazione.

 

QUALI EFFETTI POSITIVI INDUCE SU UN ATLETA?
Riduce drasticamente i tempi di recupero ed aumenta marcatamente il coordinamento muscolare.

 

IL CRO® SYSTEM RIDUCE L’ADIPE SOTTOCUTANEO?
Una riduzione dell’adipe sottocutaneo si ottiene come effetto metabolico indiretto causato dall’aumentato tono muscolare: il muscolo lavora di più e dunque consuma maggiormente le scorte di adipe più vicine. Tale risultato si osserva abbastanza chiaramente dopo circa 60 giorni dalla fine del trattamento.

 

IL CRO® SYSTEM RIDUCE LA CELLULITE?
Tale quadro è discretamente ridotto dall’aumento del tono muscolare indotto dal CRO®SYSTEM. I risultati sono evidenti già in seconda terza giornata di trattamento e sono destinati ad aumentare e a persistere lungamente (mesi).

 

IL CRO® SYSTEM INGROSSA I MUSCOLI?
Il Cro® System non seguito da esercizi specifici non altera in alcun modo la massa muscolare.

 

PERCHÉ IL CRO® SYSTEM NON INGROSSA I MUSCOLI?
Perché agisce sul controllo nervoso della muscolatura e non sulle fibre muscolari

 

COME SI PUÒ OGGETTIVARE L'EFFETTO CONSEGUIBILE CON IL CRO®SYSTEM?
Test in cui il soggetto è chiamato a compiere ripetitivamente alcuni esercizi mostrano chiaramente e in misura eclatante l’aumento di resistenza alla fatica e la capacità di movimentare massimali più alti, grazie al Cro® System (si evidenzia l'aumentata resistenza alla fatica). Infine l'oggettivazione più potente e pagante è nella vita quotidiana del paziente stesso: molto semplicemente, dopo il CRO il paziente è in grado di muoversi e compiere atti motori che prima non gli erano permessi.
PERCHÉ IL TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM DURA ALMENO TRE GIORNI E NON DUE?
Il trattamento con il Cro® System necessita di almeno tre giorni, perché due giorni non sono sufficienti ad ottenere una riprogrammazione neuromotoria adeguata per intensità (meno della metà) e durata (l’effetto persiste per meno di due mesi).

 

PERCHÉ I GIORNI DI TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM DEVONO ESSERE CONSECUTIVI?
La non consecutività nel trattamento con il Cro® System non consente di ottenere i risultati desiderati in quanto la stimolazione risulta eccessivamente diluita nel tempo.

 

IL TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM È RIPETIBILE?
SÌ, il trattamento con il Cro® System è ripetibile liberamente, anche se dopo il primo ciclo applicativo l’entità dei miglioramenti tende a ridursi.
COSA SI INTENDE PER DISTRETTO MUSCOLARE?
Quadricipite destro e sinistro sono un distretto muscolare, glutei destro e sinistro sono un distretto muscolare, gli addominali sono un distretto muscolare, i paravertebrali sono un distretto muscolare ecc.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN MUSCOLO PARALIZZATO?
Il Cro® System NON si può applicare su un muscolo paralizzato, se è assente qualunque forma di attività contrattile o se è privo di innervazione sensitiva (es. da lesione midollare). Il Cro® System SI PUÒ applicare su un muscolo paralizzato se esiste una sia pur minima possibilità di generare contrazione in almeno un'unità motrice.

 

SI PUÒ APPLICARE L’ELETTROSTIMOLAZIONE DURANTE O DOPO TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM?
L'elettrostimolazione non si può applicare durante o dopo il trattamento con il Cro® System, perché opera una forma di cancellazione della programmazione conseguita. Sono sufficienti 3 minuti di elettrostimolazione per cancellare totalmente gli effetti ottenuti fino a quel momento dal CRO.

 

SI POSSONO APPLICARE TERAPIE QUALI ULTRASUONI, ELETTROFORESI, INFRAROSSI, IPERTERMIA, LASER TERAPIA INSIEME CON IL CRO® SYSTEM?
Sì, terapie come ultrasuoni, elettroforesi, infrarossi, ipertermia, laser terapia si possono applicare prima, durante e dopo il trattamento con il Cro® System.

 

SI POSSONO EFFETTUARE MASSAGGI SULLA REGIONE MUSCOLARE TRATTATA?
Sì, si possono effettuare massaggi sulla regione muscolare trattata con il Cro® System.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN MUSCOLO IL CUI TENDINE SIA STATO LACERATO?
Sì, il Cro® System si può applicare su un muscolo il cui tendine sia stato lacerato, ma solo se la ferita è cicatrizzata, o, in generale, se il tendine sarà in grado di sopportare il carico che la struttura neuromuscolare potrà imporgli durante il trattamento e durante la vita quotidiana.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN MUSCOLO AFFETTO DA TENDINITE?
Sì, il rinforzo muscolare apportato dal Cro® System migliora e porta più rapidamente a guarigione la tendinite.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN BAMBINO?
Sì, il Cro® System si può applicare su un bambino se è collaborativo, se è ben chiaro l'obiettivo da conseguire essendo il sistema nervoso in tali soggetti fortemente plastico.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN ANZIANO?
Sì, il Cro® System si può applicare su un anziano senza alcuna controindicazione né aspettativa di risultati minori.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN ANZIANO OSTEOPOROTICO?
Sì, come trattamento di elezione. IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN MUSCOLO LACERATO? NO se la lesione non è ancora presente.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UN MUSCOLO IN STATO DI CONTRATTURA?
Sì per rilasciare la contrattura, dunque senza che il paziente contragga volontariamente la muscolatura.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE SU UNA DONNA DURANTE IL CICLO?
Sì, il Cro® System si può applicare a donne durante il ciclo mestruale, senza alcun problema.

 

IL CRO® SYSTEM SI PUÒ APPLICARE A DONNE IN GRAVIDANZA?
Sì, ma è da evitare la muscolatura addominale.

 

QUANDO UN PAZIENTE CHE HA AVUTO UN’EMORRAGIA CEREBRALE PUÒ INIZIARE I TRATTAMENTI CON IL CRO® SYSTEM?
Appena possibile rispetto alle norme applicative.

 

IL PAZIENTE NEUROLOGICO CHE DEVE ESSERE TRATTATO CON IL CRO® SYSTEM NON HA FORZA SUFFICIENTE A TENERE LA CONTRAZIONE PER 10 MINUTI: COSA FARE?
Può contrarre e rilasciare ritmicamente e lentamente il muscolo.

 

QUALE GRADO DI PARALISI PUÒ ESSERE TRATTATO CON IL CRO® SYSTEM?
Qualunque paralisi non comporti la perdita totale della motricità.

 

IN QUALI CASI DI SPASTICITÀ IL CRO® SYSTEM È EFFICACE?
Nelle forme piramidali.

 

QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA TRATTAMENTO DELLA SPASTICITÀ CON LA BOTULINA E CON IL CRO® SYSTEM?
La botulina perde con il tempo la sua efficacia, il CRO® SYSTEM la incrementa. La botulina non comporta un recupero di funzione, il CRO® SYSTEM produce un forte recupero di funzione. La somministrazione di botulina è dolorosa, il CRO® SYSTEM no.

 

QUALI PRECAUZIONI DEVE OSSERVARE UN PAZIENTE SOTTO TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM?
Nessuna, può fare ciò che vuole, eccezion fatta per applicazioni di elettrostimolazioni che coinvolgano i territori trattati. Nel caso di atleti di vertice vanno osservate precauzioni descritte nella manualistica.

 

QUALI ESERCIZI DEVE SVOLGERE UN PAZIENTE TRATTATO CON IL CRO® SYSTEM CHE VOGLIA INCREMENTARE I RISULTATI OTTENUTI?
Qualunque categoria di esercizi è adeguata, la chiarissima contrazione dei tempi di recupero. Il fortissimo aumento di resistenza alla fatica, l’aumento del coordinamento motorio permettono al paziente una corretta esecuzione del movimento e dunque il massimo risultato con il minimo sforzo.
QUALI SONO LE CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO CON IL CRO® SYSTEM?
Il Cro® System non presenta controindicazioni nel campo dell’estetica e del fitness. Attenzioni vanno osservate nel trattamento su pazienti ortopedici e neurologici.

 

QUALI EFFETTI INDESIDERATI PRODUCE SU UN ATLETA?
Nei primi 3-7 giorni induce una riduzione della fluidità del movimento, paragonabile a quella osservabile dopo un periodo di palestra caratterizzato da intenso carico

 

PERCHÈ IL PAZIENTE MOSTRA ARROSSAMENTI CUTANEI ASSOCIATO, A VOLTE, A PRURITO DURANTE L’APPLICAZIONE CON IL CRO® SYSTEM NEI PUNTI DI VIBROAPPLICAZIONE?
Perché la vibroapplicazione determina una reazione istaminica locale, destinata a sparire entro al massimo un’ora dalla fine della seduta. E’ innocua e si consiglia di non grattarsi.
LA TERAPIA POSTURALE È FATICOSA?
È una terapia attiva per il paziente, quindi si richiede un certo impegno, ma l'operatore è tenuto a rispettare e considerare le sensazioni del paziente

IN COSA CONSISTE LA SEDUTA DI TERAPIA POSTURALE?
Consiste nel mantenere posture di stiramento attive, con l'ausilio della respirazione, sotto l'attento controllo degli operatori, che correggono la naturale tendenza del corpo a compensare e a sfuggire alla messa in tensione delle catene cinetiche