Corso di formazione continua
Il diaframma: implicazioni meccaniche, posturali, respiratorie, viscerali, emozionali
Il corso in breve
È un corso teorico-pratico finalizzato al trattamento di uno dei muscoli più importanti del corpo.
Il diaframma, oltre ad essere il più importante muscolo respiratorio, svolge importanti funzioni meccanico-posturali. È tra l’altro considerato il muscolo emozionale per eccellenza.
La conoscenza approfondita del diaframma, dal punto di vista anatomico e fisiologico, permetterà al terapista di comprendere in una visione olistica la complicata meccanica di tale muscolo e apprenderà le tecniche manuali e posturali per ottimizzarne la funzione.
Date e orari del corso:
- Venerdì 1 dicembre: 13.30-17.30
- Sabato 2 dicembre: 8.30-12.30, 13.30-17.30
- Domenica 3 dicembre: 8.30-12.30, 13.30-17.30
Durata del corso: 20 ore
Sede del corso: Lugano-Locarno
Insegnante: Angelo Albo, Osteopata D.O.
Numero minimo di partecipanti: 8
Prezzo: 800 chf (indicativo), 700 chf con iscrizione formalizzata almeno 30 giorni prima. Pagamento con bonifico: IBAN CH44082520253944C000C intestato a OSTEOPATIA ALBO snc (indicando come causale: il titolo del corso e il vostro nome e cognome)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Compila il modulo d’iscrizione e spedisci la copia del bonifico a info@osteopatia-albo.com
Per ulteriori informazioni: info@osteopatia-albo.com +41 76 818 66 16
PROGRAMMA DEL CORSO
Anatomia
- Descrizione
- Innervazione
- Vascolarizzazione
- Inserzioni
- Arcate
- Orifizi
- Rapporti viscerali
Fisiologia
- Ruoli del diaframma:
- respirazione
- digestione
- circolazione
- statica
- equilibrio pelvico
Il diaframma e le emozioni:
Adattamenti del diaframma agli stati ansiosi e depressivi.
Disfunzioni diaframmatiche
Descrizione e ripercussioni su:
- respirazione
- apparato digerente (RGE, ernia iatale)
- postura (lordosi dorso-lombare, gobba del bisonte)
- cervicalgie e sindromi collegate.
Trattamento del diaframma
- Dermalgie e test
- Posture di stiramento
- Traites tirés
- Tecniche fasciali
- I pompage toracici e cervico-dorsali
- Trattamento dello sterno e del legamento centrale
- Equilibrio del perineo
- Tecnica di riduzione dell’ernia iatale