Corso di formazione continua
Sistema Cranio-Sacrale: Anatomia, Fisiologia e Patologia
“Prima di tutto istruire le proprie dita su come sentire, come pensare e come vedere, e solo allora permettere loro di toccare” G. W Sutherland
Il corso in breve
È un corso teorico indirizzato a terapisti cranio-sacrali, osteopati e a tutti coloro che hanno voglia di approfondire la loro cultura scientifica, finalizzato al trattamento craniale.
La conoscenza approfondita del cranio, dal punto di vista anatomico e fisiologico, permetterà al terapista di acquisire una visione olistica delle connessioni osteo-fasciali e neuro-vascolari che gli permetterà di agire con coscienza e consapevolezza, aumentando la propria capacità terapeutica.
Data del corso: da ottobre in 8 fine settimana (ven-sab-dom)
Orari del corso:
- VENERDI’ pomeriggio 13.30-17.30
- SABATO mattina 8.30-12.30, pomeriggio 13.30-17.30
- DOMENICA mattina 8.30-12.30, pomeriggio 13.30-17.30
Durata del corso: 150 ore
Sede del corso: Lugano-Locarno
Insegnante: Angelo Albo, Osteopata D.O.
Numero minimo di partecipanti: 8
Prezzo: 3200 chf (indicativo), 3000 chf con iscrizione formalizzata almeno 30 giorni prima Pagamento con bonifico: IBAN CH44082520253944C000C intestato a OSTEOPATIA ALBO snc (indicando come causale: il titolo del corso e il vostro nome e cognome)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Compila il modulo d’iscrizione e spedisci la copia del bonifico a info@osteopatia-albo.com
Per ulteriori informazioni: info@osteopatia-albo.com +41 76 818 66 16
Obiettivi del corso
- Approfondisci la tua conoscenza anatomica e fisiologica del cranio
- Allena le mani a sentire gli schemi funzionali e disfunzionali del Movimento Respiratorio Primario
- Collega i sintomi alle strutture anatomiche implicate
PROGRAMMA DEL CORSO
Introduzione al corso.
- Il concetto olistico applicato alla sfera cranio-sacrale
- La fascia
Cenni storici
- Still
- Sutherland
- Swedenborg
- Magoun
Presentazione del cranio
- Etimologia
- Neurocranio e viscerocranio
- Le ossa del cranio
- Neurocranio e splancnocranio
- Ossa centrali e ossa satelliti
- Sfera anteriore e posteriore
- Punti craniometrici e morfologie
- Forami della base
- Artrologia
- Classificazione e studio delle suture e delle articolazioni
- Ossificazione
- Fontanelle
- Seni paranasali
Il contenuto del cranio
- L’encefalo e il nevrasse
- Le meningi: Dura madre, Aracnoide e Pia madre
- Vascolarizzazione del cranio e delle meningi
- Struttura e funzione dei seni venosi
- LCR: produzione, fluttuazione e riassorbimento
- Cavità ventricolari
- SNC e SNV
I nervi cranici: anatomia, fisiologia e patologia
- Olfattivo
- Ottico
- Oculomotore
- Trocleare
- Trigemino
- Abducente
- Faciale
- Vestibolo-cocleare
- Glosso-faringeo
- Vago
- Accessorio
- Ipoglosso
Gangli parasimpatici
- Ganglio Ciliare
- Ganglio Pterigo-Palatino
- Ganglio Otico
- Ganglio Sottomandibolare
- Ganglio Sottolinguale
I 5 elementi dell’MRP
- La motilità intrinseca dell’encefalo e del midollo spinale
- La fluttuazione del liquido cefalo-rachideo
- Il gioco delle membrane di tensione reciproca
- La mobilità delle ossa craniali
- La mobilità involontaria dell’osso sacro tra gli iliaci
Introduzione al concetto di disfunzione
- Disfunzioni fisiologiche
- Disfunzioni non fisiologiche
- Disfunzioni intraossee dell’occipite e dei temporali
Cause di disfunzione
- Prenatali
- Perinatali
- Postnatali
Principi della diagnosi Cranio-sacrale
- Anamnesi
- Osservazione
- Palpazione
- Clinica Cranio-sacrale
Fisiologia Sincondrosi Sfeno-Basilare (SSB)
- Flessione
- Estensione
- Side-Bending Rotation
- Torsione
Disfunzioni fisiologiche della SSB e correzioni
- Flessione
- Estensione
- Side-Bending Rotation
- Torsione
- Posizione delle ossa satelliti nei diversi schemi disfunzionali
- Morfologie cranio-facciali delle varie disfunzioni
Disfunzioni non fisiologiche della SSB e correzioni
- Compressione
- Strain verticale alto
- Strain verticale basso
- Strain laterale dx o sx
Il sacro
- Anatomia
- Fisiologia
- Disfunzioni
Alterazioni del modello di fluttuazione fluidica
- Considerazioni generali
L’occipite
- Anatomia
- Ossificazione
- Fisiologia
- Disfunzioni
Lo sfenoide
- Anatomia
- Ossificazione
- Fisiologia
- Disfunzioni
Il Temporale
- Anatomia
- Ossificazione
- Fisiologia
- Disfunzioni
I parietali
- Anatomia
- Ossificazione
- Fisiologia
- Disfunzioni
I frontali
- Anatomia
- Ossificazione
- Fisiologia
- Disfunzioni
Le ossa della faccia: anatomia, ossificazione, fisiologia e disfunzioni
- L’etmoide
- Gli zigomatici
- I mascellari
- I palatini
- Il vomere
- Le ossa nasali
- I lacrimali
- I cornetti inferiori
- La mandibola, ATM e osso ioide
Lingua, faringe, laringe, gusto
Orecchio
Occhio
Olfatto